Single Blog Title

This is a single blog caption
17 Set

L’isola di Vis

L’isola di Vis è una delle isole più incantevoli della Croazia, nota per la sua bellezza incontaminata, la sua ricca storia e l’atmosfera rilassata. Situata nel Mar Adriatico, a circa 60 chilometri dalla costa dalmata, Vis è l’isola croata abitata più lontana dalla terraferma, il che ha contribuito a preservarne l’autenticità e il fascino.

Storia e cultura

Lis ha un passato affascinante plasmato da secoli di dominazioni diverse. Originariamente colonizzata dagli antichi Greci nel IV secolo a.C. (che fondarono la colonia di Issa, rendendola uno dei primi insediamenti urbani dell’Adriatico), divenne in seguito un’importante roccaforte romana. Nel corso dei secoli, l’isola passò sotto il controllo veneziano, austro-ungarico e italiano, lasciando dietro di sé un ricco mix culturale visibile nella sua architettura e nelle sue tradizioni.

Nel XX secolo, Lis ha svolto un ruolo militare strategico. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, fu utilizzata come base navale jugoslava e chiusa ai visitatori stranieri fino al 1989. Questo lungo periodo di isolamento ha contribuito a proteggere l’isola dallo sviluppo eccessivo, a differenza di alcune delle isole croate più turistiche.

Bellezza naturale

Lissa è nota per i suoi paesaggi incontaminati, i vigneti, gli uliveti e le spiagge appartate. La sua costa frastagliata è costellata di insenature nascoste, grotte e acque cristalline. La Grotta Azzurra sulla vicina isola di Biševo è l’attrazione naturale più famosa, dove la luce del sole si riflette sul fondale marino, creando un abbagliante bagliore blu all’interno della grotta.

Spiaggia di Stiniva – Wikimedia Commons

L’isola vanta anche bellissime spiagge come Stiniva, una suggestiva insenatura circondata da alte scogliere, e Srebrna, nota per i suoi ciottoli bianchi e lisci e il mare calmo.

Vita a Lissa

A differenza delle vivaci isole come Hvar o Korčula, Lissa mantiene un ritmo più lento e tranquillo. Le due città principali, Lissa e Comisa, sono pittoresche e accoglienti, con case in pietra, passeggiate costiere e piccoli porticcioli pieni di barche da pesca. Comisa, in particolare, conserva il suo profondo legame con il mare e la sua tradizionale cultura della pesca.

Turismo oggi

Negli ultimi anni, Lissa ha attirato l’attenzione internazionale, in parte grazie al suo ruolo di location per le riprese del film Mamma Mia! Ci risiamo (2018). Eppure, nonostante la crescente popolarità, l’isola conserva ancora un’atmosfera intima e autentica. Attrae viaggiatori in cerca di relax, storia, vela, immersioni e natura, piuttosto che del turismo di massa.

Attrazioni naturali

  • Grotta Azzurra (Modra špilja, Isola di Biševo) – L’attrazione più famosa vicino a Lissa. La luce del sole penetra attraverso un’apertura sottomarina, creando un magico bagliore blu all’interno della grotta. È consigliabile visitarla intorno a mezzogiorno, quando l’effetto è più intenso.
  • Grotta Verde (Zelena špilja, Isola di Ravnik) – Più grande della Grotta Azzurra, con un’apertura sul soffitto attraverso la quale filtra la luce del sole, creando un riflettore naturale sull’acqua.
  • Spiaggia di Stiniva – Una spiaggia di ciottoli appartata, nascosta tra alte scogliere, raggiungibile con una breve escursione a piedi o in barca. Spesso definita una delle spiagge più belle d’Europa.
  • Srebrna – Un luogo tranquillo con ciottoli bianchi e lisci e acqua cristallina, ideale per nuotare e rilassarsi.
  • Isola di Budikovac – Una piccola isola con una laguna turchese, perfetta per nuotare e fare immersioni.

Attrazioni storiche e culturali

  • Città di Vis – Un’affascinante città portuale con architettura veneziana e austro-ungarica, strette vie in pietra e una passeggiata lungo la costa.

Komiža – Flickr

  • Komiža – Una città di pescatori con una forte tradizione marinara. È il punto di partenza per escursioni alla Grotta Azzurra e ospita il Museo dei Pescatori, ospitato in una torre veneziana del XVI secolo.
  • Antica Issa – Resti archeologici di una colonia greca (IV secolo a.C.), tra cui una necropoli, terme romane e mura cittadine.
  • Fortezza di Giorgio III – Costruita dagli inglesi nel 1813, è stata parzialmente restaurata e ospita un ristorante e un bar con una spettacolare vista sul tramonto.
  • Tunnel militari – Lissa è stata una base militare jugoslava fino al 1989. È possibile esplorare antichi tunnel sottomarini, bunker nascosti e posti di comando sotterranei durante visite guidate.

Attività ed eventi

  • Gite in barca a vela e in barca – Esplorate calette nascoste, grotte e isolotti vicini.
  • Immersioni – Lissa è uno dei migliori punti di immersione della Croazia, con relitti, grotte sottomarine e acque cristalline.
  • Ciclismo ed escursionismo – Sentieri tra vigneti, uliveti e colline con vista panoramica sul mare.
  • Eventi – Komiža ospita una tradizionale festa dei pescatori a dicembre (San Nicola), mentre l’estate porta festival enogastronomici e musicali locali.

Come arrivare a Lissa da Makarska

Se desiderate viaggiare da Makarska a Lissa in traghetto, soggiornando al Beach Hotel Plaza, ecco la situazione attuale:

Partenze da Makarska al mattino (intorno alle 08:30), arrivo a Lissa intorno alle 11:15

Ritorni da Lissa verso le 16:25, rientro a Makarska entro le 19:10

I prezzi dei biglietti di sola andata da Makarska a Lissa partono da circa 24 €

L’isola di Vis è una delle isole più incantevoli della Croazia, nota per la sua bellezza incontaminata, la sua ricca storia e l’atmosfera rilassata.

By: S.O.S. English